Non esiste un vero e proprio itinerario, quello potremo pianificarlo insieme dedicandoci alla scoperta della Firenze più nascosta. Potremo approfondire i temi più interessanti legati alla pittura, la scultura o l’architettura nel periodo d’oro che visse Firenze tra la metà del Duecento e la metà del Cinquecento. Conosceremo le vite degli artisti creando percorsi a tema tra musei, chiese e palazzi per conoscere la loro maestria artistica oppure potremo visitare i musei meno affollati ma sempre ricchi di opere d’arte degne di essere scoperte e ammirate. Infine potremo esplorare anche i dintorni di Firenze con le bellissime Ville Medicee, imponenti abbazie fortificate come la Certosa e deliziosi borghi medievali come Fiesole ed Impruneta, patria del cotto Fiorentino.
Musei Fiorentini: Palazzo della Signoria, Museo Bardini, Cappella Brancacci, Museo Horne, Muaseo Stibbert, Museo Casa di dante, palazzo Medici Riccardi, Casa Buonarroti, Opificio delle Pietre Dure, Casa Davanzati, Museo di San Marco.
Cenacoli Fiorentini: Cenacolo del Fuligno, Cenacolo di Santo Spirito, Cenacolo di Sant’Apollonia, Cenacolo del Ghirlandaio nel Convento di Ognissanti, Cenacolo di San Salvi, Chiostro dello Scalzo, Crocifissione del Perugino.
Chiese di Firenze, le più belle chiesette cittadine di quartiere. Santi Apostoli, Ognissanti, Orsanmichele, San Filippo Neri, Santa Margherita dè Cerchi, Santa Maria dè Ricci, Badia Fiorentina, Sant’ Ambrogio, Santa Felicita, San Remigio, San Martino dei Buoniuomini,
Dintorni di Firenze (fuori dal centro storico): Cerosa del Galluzzo, Villa Petraia, Villa di Castello, Villa di Poggio a Caiano, Fiesole, Impruneta.